Viene ricordata per il suo Tempio dorico-siculo V sec a.c. che ancora si erge maestoso su un promontorio al centro di una suggestiva vallata.
Rinomato anche il teatro greco II sec a.c. sul monte Barbaro dove in estate avvengono delle rappresentazioni teatrali anche al sorgere del sole.
A km 30 da Scopello.